Cosa vedere

Scopri questa terra straordinaria, dai paesaggi mozzafiato e le tradizioni antiche, ricca di tesori lasciati dalla storia: resti di civiltà antiche, castelli medievali, chiese rupestri e cattedrali romaniche e barocche, borghi d’arte e masserie.

Ceglie Messapica vi incanterà col suo centro storico, un borgo alto medievale che si snoda tra graziose viuzze ed antiche piazzette. Ceglie inoltre è celebre per la sua tradizione gastronomica. Troverai tanti ristoranti e trattorie accoglienti dove assaggiare specialità locali e deliziosi piatti tipici, come le orecchiette con le cime di rapa, il purè di fave, i panzerotti e le bombette, accompagnati dai migliori vini pugliesi, come il Negroamaro e il Primitivo. Da non perdere il famoso biscotto cegliese a base di pasta di mandorle e confettura di ciliegie.

Ostuni, la famosa “città bianca” dalle costruzioni imbiancate a calce e la vista mozzafiato su una distesa di ulivi in declivio verso il mare.

Locorotondo, con il suo centro storico costruito ad anelli concentrici e la vista panoramica su tutta la Valle d’Itria.

Cisternino, con il suo borgo fiabesco e le sue famose “bombette” alla brace;

Martina Franca, graziosa cittadina dall’affascinante architettura barocca, che vi abbraccerà in una splendida piazza disposta a semicerchio.

Alberobello, simbolicamente chiamata la “capitale dei trulli”, è l’unico centro abitato ad avere un intero quartiere composto esclusivamente da queste costruzioni coniche;

Polignano a Mare, con la sua posizione a strapiombo sul mare e le sue grotte naturali, è famosa anche per aver dato i natali a Domenico Modugno, a cui è dedicata una statua.

Monopoli, cittadina di mare dal caratteristico porticciolo e l’affascinante borgo alto medievale.

Lecce, capolavoro dell’architettura barocca, è un tripudio d’arte, edifici storici e religiosi; un autentico gioiello che vi lascerà incantati.

Otranto, affacciata su un mare cristallino, punto di partenza perfetto per escursioni in barca, vi accoglierà tra viuzze piene di negozi di artigianato locale e ristorantini.

Matera, nella vicina Basilicata, famosissima per le antiche abitazioni scavate nella roccia, risalenti all’epoca preistorica, i cosiddetti “Sassi di Matera”, dichiarati patrimonio dell’Unesco. Il posto è talmente suggestivo da lasciarvi senza fiato; non a caso è stato più volte scelto come set cinematografico da registi di fama internazionale.

 SPIAGGE

Mar Adriatico:

  • Spiaggia del Pilone (Ostuni) 22 km
  • Costa Merlata (Ostuni) 22 km
  • Rosa Marina (Ostuni) 22 km

Mar Ionio:

  • Punta Prosciutto (Porto Cesareo) 50 km
  • Torre Lapillo (Porto Cesareo) 57 km
  • Campomarino (Maruggio) 48 km
  • Marina di Pulsano (Pulsano) 45 km

Vedi qui le date disponibili (verde) e per prenotare contattaci!

MTWTFSS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Tariffe e disponibilità

dal 24 Aprile al 31 Maggio
€ 390,00 a notte (minimo 3 notti)

Giugno
€ 450,00 a notte (minimo 3 notti)

Luglio e Agosto
€ 550,00 a notte (minimo 5 notti)

Settembre
€ 450,00 a notte (minimo 3 notti)

Ottobre e fino al 3 Novembre
€ 390,00 € a notte  (minimo 3 notti)

Contatti

I Trulli di Silvia

Via Turco Camarda, 72013 Ceglie Messapica BR

WhatsApp

Termini di utilizzo

6 + 5 =